DAN RUŽIČASTIH MAJICA, 20.02.2025.
Na inicijativu Pučkog otvorenog učilišta "Vodnjan-Dignano" i ove je godine u Vodnjanu obilježen Dan ružičastih majica, kojim se na simboličan način želi skrenuti pažnja na problem sve učestalijeg vršnjačkog nasilja. Manifestaciju su podržali Grad Vodnjan, OŠ Vodnjan, OŠ "Giuseppina Martinuzzi" – Područna škola Galižana te vrtići "Petar Pan" i "Zvončica". Za djecu iz škole i vrtića je organizirana utrka duž Trgovačke ulice. Prisutnima se obratila ravnateljica POU Jelena Kancijanić, a podršku inicijativi su svojim prisustvom pokazali i gradonačelnik Edi Pastrovicchio i zamjenica Diriana Delcaro Hrelja. Djeci i prisutnima uputili su važne poruke protiv nasilja, te ukazali kako je važno da jedni drugima budu podrška. Podrška koja, naravno, ne smije izostati ni u obitelji, vrtićima, školama i široj zajednici, odnosno društvu općenito. Djeca su za tu prigodu izradila natpise za majice. "Stop nasilju", "Snaga je u zajedništvu", "Nestanite nasilnici" samo su neke od poruka koje su se mogle čitati s ružičastih majica. Po prvi puta, na Narodnom trgu svi su sudionici pozirali u obliku srca za milenijsku fotografiju, te je tako iz centra Vodnjana poslana poruka nulte stope tolerancije na nasilje i podrške žrtvama nasilja.
GIORNATA DELLE MAGLIETTE ROSA, 20.02.2025
Su iniziativa dell’Università popolare aperta anche quest’anno a Dignano è stato celebrato il Pink Shirt Day, la Giornata contro il bullismo e le discriminazioni sociali. La manifestazione ha visto inclusi la SE Dignano, la Scuola periferica di Gallesano della "Giuseppina Martinuzzi" di Pola e gli asili "Petar Pan" e "Zvončica" di Dignano. In mattinata è stata organizzata una corsa lungo via Merceria per i ragazzi delle scuole e degli asili. Nell'occasione a rivolgersi ai presenti sono stati la
direttrice dell'UPA, Jelena Kancijanić, accompagnata dal sindaco della Città, Edi Pastrovicchio, e dalla vicesindaco, Diriana Delcaro Hrelja, che hanno inviato messaggi importanti contro la violenza, sottolineando quanto sia importante sostenersi a vicenda. Sostegno che, ovviamente, non deve mancare nelle famiglie, negli asili, nelle scuole, nella comunità. Per l'occasione, i bambini e ragazzi hanno realizzato delle scritte per le magliette rosa. "Stop al bullismo", "L'unione fa la forza", "Sparite, bulli" sono solo alcuni dei messaggi che si potevano leggere sulle magliette. Per la prima volta, in Piazza del Popolo, tutti i partecipanti hanno posato a
forma di cuore per la fotografia millenaria, inviando così dal centro di Dignano un messaggio di tolleranza zero verso la violenza e di sostegno alle vittime di violenza.